| 
    
    
    
     
      
       
        
        
         
          
           
            
             
  Notiziario dell'associazione
 
 - 
11 novembre 2005
     
 
    Roberto Galoppini si dimette
 
  
 
 - 
11 maggio 2005
     
 
    Brevetti software: un appello agli europarlamentari italiani contro la
    direttiva.
 
  
 
 - 
10 aprile 2005
     
 
    In occasione della manifestazione Terra
    Futura 2005, nell'ambito degli incontri organizzati dal Comune di
    Firenze per illustrare la scelta dell'uso di software libero all'interno
    dei Punti di Accesso Assistito ai Servizi, Simone Piccardi ha presentato
    la filosofia e le principali caratteristiche del software libero.
 
  
 
 - 
1 marzo 2005
     
 
    Conferenza stampa con FSFE e ILS sulle proposte della Commissione
    interministeriale sui contenuti digitali nell'era di Internet, questo il
    comunicato
 
  
 
 - 
14 febbraio 2005
     
 
    Creata nuova mailing-list
 
  
 
 - 
1° gennaio 2005
     
 
    Francesco Potortì si dimette
 
  
 
 - 
10 novembre 2004
     
 
    Lettera aperta ai ministri contro i brevetti software in Europa
 
  
 
 - 
20 ottobre 2004
     
 
    Gianni Bianchini e Paolo Didonè si dimettono
 
  
 
 - 
14 ottobre 2004
     
 
    Sosteniamo la dichiarazione «Verso una
    Organizzazione Mondiale della Ricchezza Intellettuale»
 
  
 
 - 
20 settembre 2004
     
 
    Cofirmato commento richiesto dalla Commissione Europea al rapporto
    dell'«High Level Group on Digital Rights Management»
 
  
 
 - 
23 settembre 2004
     
 
    Altre audizioni sul decreto Urbani
 
  
 
 
Notiziario completo delle notizie precedenti.
 
 - 
10 giugno 2004
     
 
    Comunicato stampa - Brevetti software in Europa: votiamo per restare liberi
 
  
 
 - 
10 giugno 2004
     
 
    Ringraziamo il FLUG per l'ospitalità concessa fin oggi al nostro
    server
 
  
 
 - 
3 giugno 2004
     
 
    Comunicato stampa - Come il decreto Urbani, pensato per favorire
    l'industria cinematografica, danneggia il software libero
 
  
 
 - 
3 giugno 2004
     
 
    Comunicato stampa - Appello ai candidati alle elezioni europee
 
  
 
 - 
3 giugno 2004
     
 
    Il punto sul progetto di legge d'iniziativa della giunta regionale
    dell'Emilia Romagna «Sviluppo regionale della società
    dell'informazione»
 
  
 
 - 
2 giugno 2004
     
 
    Risposta a comunicato stampa di Pietro Folena sul decreto Urbani
 
  
 
 - 
16 maggio 2004
     
 
    Comunicato stampa - Dichiarazione di Stanca: le associazioni
    condividono
 
  
 
 - 
14 maggio 2004
     
 
    Comunicato stampa - L'Italia non sostenga i brevetti software in
    Europa
 
  
 
 - 
5 maggio 2004
     
 
    Disponibile la versione italiana dell'articolo su software libero e
    ricerca
 
  
 
 - 
4 maggio 2004
     
 
    Audizioni presso la Camera dei Deputati sul decreto Urbani
 
  
 
 - 
20 aprile 2004
     
 
    Siamo partner di Unimondo
 
  
 
 - 
15 aprile 2004
     
 
    Oscuriamo il nostro sito in appoggio alla campagna promossa da FFII
    contro i brevetti software
 
  
 
 - 
22 marzo 2004
     
 
    Pubblicati l'articolo «free software and research» e la guida
    «licenze per il software»
 
  
 
 - 
2 marzo 2004
     
 
    Pubblicata la cronologia della vicenda SCO
 
  
 
 - 
22 febbraio 2004
     
 
    Nota di chiarimento sulla diatriba che vede contrapposta
    la compagnia informatica statunitense SCO a IBM e Novell
 
  
 
 - 
20 febbraio 2004
     
 
    Lettera aperta al Ministero per l'Innovazione e le Tecnologie circa
    la direttiva denominata «Sviluppo ed utilizzazione dei
    programmi informatici da parte delle pubbliche amministrazioni»
 
  
 
 - 
27 gennaio 2004
     
 
    Sulla lista discussioni@softwarelibero.it i partecipanti a
    discussioni che si protraggono eccessivamente fuori tema potranno
    essere soggetti a moderazione
 
  
 
 - 
25 gennaio 2004
     
 
    Eletto il nuovo consiglio direttivo
 
  
 
 - 
11 dicembre 2003
     
 
    Pubblicata un'analisi della posizione della Commissione europea
    circa gli emendamenti del Parlamento alla Direttiva sui brevetti
    software
 
  
 
 - 
3 dicembre 2003
     
 
    Uscito il secondo volume del libro «Software libero, pensiero
    libero: saggi scelti di Richard Stallman» che l'associazione ha
    contribuito a realizzare
 
  
 
 - 
7 novembre 2003
     
 
    Raccolte oltre 1200 firme in appoggio del disegno di legge
    Cortiana-Folena per il software libero nella pubblica
    amministrazione
 
  
 
 - 
4 novembre 2003
     
 
    Lettera aperta ai deputati italiani: il governo confermi la
    posizione del Parlamento Europeo sui brevetti
 
  
 
 - 
30 ottobre 2003
     
 
    Apertura delle iscrizioni per i soci sostenitori per l'anno 2004
 
  
 
 - 
1º ottobre 2003
     
 
    Brevetti software: vinta la prima battaglia, ma la mobilitazione
    prosegue
 
  
 
 - 
17 settembre 2003
     
 
    Resoconto del convegno «Brevetti software: no alla brevettabilità
    delle idee»
 
  
 
 - 
16 settembre 2003
     
 
    Inaugurata pagina dei ringraziamenti
 
  
 
 - 
15 settembre 2003
     
 
    Comunicato stampa - Menzione di OpenOffice.org da parte del ministero
 
  
 
 - 
11 settembre 2003
     
 
    Sollecitiamo l'intervento all'incontro pubblico contro i brevetti
    software a Roma il 12 settembre
 
  
 
 - 
3 settembre 2003
     
 
    Appoggiamo la campagna di CODE, Coalition for an Open Digital
    Environment, contro la Intellectual Property Enforcement Directive
 
  
 
 - 
28 agosto 2003
     
 
    L'incontro / conferenza stampa contro i brevetti software è rinviato
    al 12 settembre a Roma, a causa dello slittamento della discussione
    sulla direttiva McCarthy al Parlamento europeo
 
  
 
 - 
26 agosto 2003
     
 
    Incontro / conferenza stampa a Roma il 29 agosto contro i brevetti
    software, per fermare la direttiva McCarthy al Parlamento europeo
 
  
 
 - 
26 agosto 2003
     
 
    Comunicato stampa - Perché siamo contro i brevetti software in Europa
 
  
 
 - 
10 agosto 2003
     
 
    Antonio Russo è socio effettivo
 
  
 
 - 
20 luglio 2003
     
 
    Le candidature per i soci effettivi possono da ora durare più di sei
    mesi
 
  
 
 - 
20 luglio 2003
     
 
    Rimosso l'indirizzo scuola.softwarelibero.it
 
  
 
 - 
20 luglio 2003
     
 
    Cambia la maggioranza qualificata per l'ingresso dei soci effettivi
 
  
 
 - 
20 luglio 2003
     
 
    Da oggi in poi tutti i messaggi dell'associazione saranno firmati
 
  
 
 - 
19 luglio 2003
     
 
    È ora possibile donare a Debian tramite l'associazione
 
  
 
 - 
18 luglio 2003
     
 
    Proposta di legge: software libero alla Provincia di Bolzano
 
  
 
 - 
16 luglio 2003
     
 
    Lettera aperta a Letizia Moratti, ministra del MIUR, sul protocollo
    d'intesa fra il ministero e la Sun per l'uso di StarOffice nelle
    scuole, ovvero: leggere, scrivere e far di conto, un diritto da
    tutelare, nel tempo
 
  
 
 - 
1° luglio 2003
     
 
    Invitiamo a proporre, entro il 6 luglio, testimonianze sul software
    libero nella pubblica amministrazione in vista del prossimo convegno
    al Salone COM-P.A.
 
  
 
 - 
30 giugno 2003
     
 
    Marta Rosso è socia effettiva, Ettore Perazzoli si dimette
 
  
 
 - 
17 giugno 2003
     
 
    Invitiamo le piccole e medie imprese italiane attive nel campo del
    software a firmare l'appello ai parlamentari europei contro i
    brevetti software in Europa
 
  
 
 - 
10 giugno 2003
     
 
    Roberto Galoppini è socio effettivo
 
  
 
 - 
18 maggio 2003
     
 
    L'associazione software libero appoggia la campagna del Firenze
    Linux User Group di raccolta dei fondi per il Serverone
 
  
 
 - 
15 maggio 2003
     
 
    Uscito il libro «Software libero, pensiero libero: saggi scelti di
    Richard Stallman» che l'associazione ha contribuito a realizzare
 
  
 
 - 
11 maggio 2003
     
 
    Presenti a Webbit2003 con un workshop su «Il Software Libero fra brevetti
    e diritto d'autore», i lucidi, a cura di Simone Piccardi, sono pubblicati
    nell'apposita sezione del sito
 
  
 
 - 
7 aprile 2003
     
 
    Sospesa la petizione online contro l'EUCD
 
  
 
 - 
7 aprile 2003
     
 
    Pagina di rassegna delle iniziative di legge italiane che a vari
    livelli intendono favorire il software libero nella pubblica
    amministrazione
 
  
 
 - 
3 aprile 2003
     
 
    L'EUCD approvato in Parlamento nonostante le iniziative contrarie
 
  
 
 - 
22 marzo 2003
     
 
    Appoggiamo la lettera della sezione italiana della Free Software
    Foundation Europe che contesta al Ministero per l'università e la
    ricerca la non considerazione del software libero nei corsi per i
    docenti
 
  
 
 - 
16 marzo 2003
     
 
    Lettera aperta ai deputati membri della Commissione Cultura della
    Camera, per sollecitare un riesame parlamentare del recepimento
    della direttiva europea 2001/29/CE, meglio nota come EUCD (European
    Union Copyright Directive)
 
  
 
 - 
14 marzo 2003
     
 
    Aderiamo all'iniziativa «Resistenza Culturale» organizzata dal GOLEM
    (Gruppo Operativo Linux EMpoli).
 
  
 
 - 
8 marzo 2003
     
 
    Raccogliamo firme contro il recepimento in italia della normativa
    EUCD
 
  
 
 - 
25 febbraio 2003
     
 
    Donato Molino è socio effettivo, Cosimo Vagarini si dimette
 
  
 
 - 
23 febbraio 2003
     
 
    Pubblicata la versione aggiornata del documento sul bollino SIAE per
    la pubblicazione dei supporti contenenti software, che tiene conto
    degli ultimi regolamenti
 
  
 
 - 
17 febbraio 2003
     
 
    Lo statuto è aggiornato, per riflettere la prassi in uso: sparisce
    la clausola di non risposta per le domande di associazione, il
    periodo di candidatura può essere esteso sino a 180 giorni, le
    assemblee si possono svolgere in qualunque posto in Italia
 
  
 
 - 
16 febbraio 2003
     
 
    Il presidente dell'associazione scrive a Sergio D'Arpa, assegnatario
    del dominio gnu.it, chiedendogli di usarlo per puntare gnu.org, o in
    alternativa di cederlo alla sezione italiana della FSFE in cambio
    delle spese sostenute per mantenerlo dal 2000 ad oggi
 
  
 
 - 
10 febbraio 2003
     
 
    Mozione per il software libero al Comune di Torino
 
  
 
 - 
8 febbraio 2003
     
 
    Sponsorizziamo la prima conferenza italiana del progetto GNOME:
    GUADIC 2003 -- Gnome Users And Developers Italian Conference
 
  
 
 - 
7 febbraio 2003
     
 
    Alla Finlandia l'EUCD non piace: prima bocciatura nel recepimento
    nella normativa EUCD in un paese aderente alla Comunità Europea
 
  
 
 - 
7 febbraio 2003
     
 
    Concluso il progetto di studio sulle licenze Helix
 
  
 
 - 
7 febbraio 2003
     
 
    Sabato 8 febbraio, a Mestre (VE), presso il Centro Candiani,
    conferenza sul software libero nella pubblica amministrazione, con
    interventi dei soci dell'associazione software libero
 
  
 
 - 
31 gennaio 2003
     
 
    Invitati dal senatore Fiorello Cortiana alla conferenza stampa
    organizzata dai Verdi nella sala rossa di Palazzo Madama,
    presentiamo un comunicato stampa congiunto con ILS, FSFEI, lugroma
 
  
 
 - 
26 gennaio 2003
     
 
    Diamo pubblicità al comunicato della Free Software Foundation Italia
    che garbatamente risponde al presidente del Consiglio Silvio
    Berlusconi sulle sue dichiarazioni a proposito di Bill Gates
 
  
 
 - 
25 gennaio 2003
     
 
    Lanciata a Porto Alegre la campagna «Libera il tuo software!»
    promossa dall'Associazione Software Libero, dall'Associazione GNUG Torino
    e dal capitolo italiano della Free Software Foundation Europa
 
  
 
 - 
24 gennaio 2003
     
 
    Alla Commissione Affari Costituzionali del Senato che inizia la
    discussione sulla proposta di legge Cortiana arrivano le firme a
    sostegno raccolte dall'associazione
 
  
 
 - 
21 gennaio 2003
     
 
    La proposta di legge Cortiana all'esame
    della Commissione affari costituzionali del Senato
 
  
 
 - 
19 gennaio 2003
     
 
    Eletto il nuovo direttivo dell'associazione
 
  
 
 - 
18 gennaio 2003
     
 
    Comunicato stampa sulla estensione a governi e
    agenzie nazionali dell'accesso al codice sorgente di Windows
 
  
 
 - 
16 gennaio 2003
     
 
    L'Associazione Software Libero inaugura una campagna di
    sensibilizzazione sui pericoli
    della EUCD (European Union Copyright Directive)
 
  
 
 - 
1° novembre 2002
     
 
    Grazie all'iniziativa di Andrea Glorioso, promuoviamo sulla
    lista diritto@softwarelibero.it uno studio delle licenze di Helix,
    progetto voluto da Realnetworks con l'obiettivo di aprire parte
    della propria tecnologia alla comunità del software libero
 
  
 
 - 
24 luglio 2002
     
 
    Il premio per il  software libero,  che era  stato indetto  per
    l'anno 2001, è ufficialmente abortito per mancanza di risorse da
    dedicare al progetto
 
  
 
 - 
23 luglio 2002
     
 
    Inviato ad interlex.it un intervento sulla proposta di legge per
    l'introduzione del software libero nella pubblica amministrazione, in
    occasione del loro speciale su Pubblica amministrazione e open source
 
  
 
 - 
2 luglio 2002
     
 
    Insieme al Lugroma e alla FSF Europe siamo stati ascoltati al Senato
    della Repubblica sull'adozione del software libero nella scuola, e
    abbiamo presentato una breve memoria sull'argomento
 
  
 
 - 
2 luglio 2002
     
 
    Presentato alla stampa il testo della legge regionale toscana per il
    software libero, all'appuntamento anche la nostra associazione e la
    Free Software Foundation Europe
 
  
 
 - 
27 giugno 2002
     
 
    Le prime richieste di audizione al Senato della Repubblica
    sull'adozione del software libero nella scuola sono state accolte,
    per cui nel corso del mese prossimo la nostra associazione sarà
    convocata insieme ad FSF Europe ed al Lugroma
 
  
 
 - 
21 giugno 2002
     
 
    Chiediamo un'audizione al Senato della Repubblica a favore
    dell'adozione di software libero nella scuola; ecco la lettera che
    abbiamo inviato
 
  
 
 - 
18 giugno 2002
     
 
    Verso l'eliminazione dell'obbligo di apposizione del contrassegno
    SIAE per il software
 
  
 
 - 
11 giugno 2002
     
 
    Continuiamo a ricevere firme in appoggio alla legge Cortiana; tutti
    i dettagli sulla nuova pagina dedicata a questa nostra iniziativa
 
  
 
 - 
3 giugno 2002
     
 
    È nato ADEOS, uno strato di astrazione dell'hardware che, insieme ad
    RTAI, un'interfaccia per applicazioni in tempo reale, costituisce il
    primo sistema software libero non coperto da brevetti che integra un
    kernel real-time con un kernel Linux generico
 
  
 
 - 
28 maggio 2002
     
 
    L'Association For Free Software (AFFS) diventa associata della Free
    Software Foundation Europe (FSF Europe)
 
  
 
 - 
23 maggio 2002
     
 
    Alceste Scalas è socio effettivo
 
  
 
 - 
13 maggio 2002
     
 
    Pubblicata traduzione italiana della risposta a Microsoft del senatore
    peruviano Villanueva, che ribatte punto per punto alle osservazioni
    contrarie ad una proposta di legge per l'introduzione del software
    libero nella pubblica amministrazione
 
  
 
 - 
11 maggio 2002
     
 
    Approvata la mozione della Provincia di Pescara sull'uso del
    software libero
 
  
 
 - 
22 aprile 2002
     
 
    Un'altra amministrazione locale discute una mozione a favore del
    Software Libero
 
  
 
 - 
18 aprile 2002
     
 
    Assieme alla Italian Linux Society sollecitiamo una raccolta di firme
    per sostenere il disegno di legge sul software libero dal titolo
    ``Norme in materia di pluralismo informatico sulla adozione e la
    diffusione del software libero e sulla portabilità dei documenti
    informatici nella Pubblica Amministrazione'' (XIV Legislatura Atto
    Senato n. 1188)
 
  
 
 - 
8 aprile 2002
     
 
    Appoggiamo il progetto linguistico italiano di OpenOffice
 
  
 
 - 
8 aprile 2002
     
 
    Salutiamo con entusiasmo la mozione del Consiglio Comunale di Lodi,
    che dopo Firenze spinge anch'esso l'uso del software libero
 
  
 
 - 
4 aprile 2002
     
 
    L'Associazione Software Libero ed il LUG Roma pubblicano il
    Bollino-HOWTO, documento sulle modalità e sulle condizioni per
    richiedere l'esenzione dall'obbligo del contrassegno SIAE per la
    distribuzione di software libero
 
  
 
 - 
3 aprile 2002
     
 
    Il sito dell'Associazione Software Libero si rinnova
 
  
 
 - 
15 marzo 2002
     
 
    Comunicato stampa di FSF Europa ed Assoli in appoggio al disegno di
    legge per l'uso del software libero nella pubblica amministrazione
 
  
 
 - 
13 gennaio 2002
     
 
    Eletto il nuovo direttivo e nominati nuovi soci effettivi
 
  
 
 - 
6 dicembre 2001
     
 
    Pubblicata la lista dei candidati ai premi per il software libero
    edizione 2001
 
  
 
 - 
29 novembre 2001
     
 
    Assoli avvia il 'Progetto Dizionario Libero'
 
  
 
 - 
19 novembre 2001
     
 
    Assoli si associa a FSF Europa nella campagna 'Parliamo di Software Libero'
 
  
 
 - 
17 novembre 2001
     
 
    Comunicato congiunto di Assoli e LUG Roma sull'esclusione del Software
    Libero dal bollino SIAE
 
  
 
 - 
16 novembre 2001
     
 
    Memorandum: la nostra posizione sul regolamento SIAE
 
  
 
 - 
11 novembre 2001
     
 
    Pubblicata la traduzione della presa di posizione del senatore
    francese René Tregouet sull'uscita di WindowsXP(TM)
 
  
 
 - 
9 novembre 2001
     
 
    Insieme ad Eurolinux siamo seriamente preoccupati per il nuovo
    regolamento europeo sui brevetti software
 
  
 
 - 
18 ottobre 2001
     
 
    Pubblicato documento sulla politica di rilascio degli standard del W3C
 
  
 
 - 
9 ottobre 2001
     
 
    Assoli diventa organizzazione associata di Free Software Foundation Europe
 
  
 
 - 
28 settembre 2001
     
 
    Costituita la giuria per il premio sul software libero
 
  
 
 - 
4 agosto 2001
     
 
    Comunicato su sentenza del tribunale di Torino a proposito
    dell'obbligatorietà del bollino SIAE
 
  
 
 - 
27 luglio 2001
     
 
    L'Associazione avvia un progetto di agenzia di stampa
 
  
 
 - 
16 luglio 2001
     
 
    L'Associazione indice un premio per il software libero in Italia
 
  
 
 - 
9 luglio 2001
     
 
    L'Associazione avvia il progetto di redazione de 'La storia del
    software libero in Italia'
 
  
 
 - 
9 luglio 2001
     
 
    Alessio Papini dei Verdi presenta una mozione per l'adozione del
    software libero nell'amministrazione comunale di Firenze
 
  
 
 - 
4 luglio 2001
     
 
    L'Associazione ospita i documenti di Alessandro Rubini
 
  
 
 - 
4 luglio 2001
     
 
    Pubblicata traduzione del documento 'Economia Del Software Libero'
    di Robert J. Chassell, nella sezione 'Altri documenti'
 
  
 
 - 
2 luglio 2001
     
 
    Creazione di un gruppo di studio per la legislazione italiana/europea
    sul software
 
  
 
  - 16 giugno 2001
 
    Posizione dell'Associazione nei confronti delle attuali campagne
    anti-"pirateria"  
 
  
  - 29 maggio 2001
 
    Pagina per gli eventi a cui l'Associazione parteciperà  
 
  
  - 13 maggio 2001
 
    Criteri di ammissione dei soci sostenitori ed effettivi
     
 
  
  - 12 maggio 2001
 
    Il bollino su Linux ci vuole? Sì, no, forse
     
 
  
  - 19 aprile 2001
 
    Risposta alla lettera di SIAE del 20 marzo 2001
     
 
  
  - 17 aprile 2001
 
    Lettera aperta al Ministero dell'Industria sull'accessibilità del
    loro sito     
 - 26 marzo 2001
 
   Risposta all'Aipa, che si è ufficiosamente mostrata interessata ai nostri commenti
    
 
  
  - 22 marzo 2001
 
   Apertura mailing list per gli annunci
   dell'Associazione
 
  
  - 20 marzo 2001
 
   (non-)Risposta della Siae alla nostra lettera aperta
    
 
  
  - 5 marzo 2001
 
   Lettera aperta alla Società Italiana Autori ed Editori
    
 
  
  - 1 marzo 2001
 
   Dimissioni di Alessandro Rubini effettive
    
 
  
  - 28 febbraio 2001
 
   Pubblicato documento: Commenti sulla bozza dell'AIPA
   sull'accessibilità dei siti web e dei programmi della pubblica
   amministrazione
    
 
  
  - 18 febbraio 2001
 
   Pubblicato documento: The Italian law 248/2000: a menace to software professionals
    
 
  
  - 2 febbraio 2001
 
   Pubblicato documento: Il software libero, la legge sul diritto
   d'autore e il bollino SIAE
    
 
  
  - 2 febbraio 2001
 
   Pubblicato documento: La legge 248/2000: una minaccia per la professione
    
 
  
  - 2 febbraio 2001
 
   Aperta Lista di discussione
    
 
  
  - 24 gennaio 2001
 
   Per ora non accettiamo nuovi soci
    
 
  
  - 24 gennaio 2001
 
   Dimissioni di Stefano Sansavini accettate
    
 
  
  - 24 gennaio 2001
 
   Dimissioni di Alessandro Rubini respinte
    
 
  
  - 23 gennaio 2001
 
   Dimissioni di Alessandro Rubini
    
 
  
  - 22 gennaio 2001
 
   Dimissioni di Stefano Sansavini
    
 
  
  - 20 gennaio 2001
 
    Ospitiamo e forniamo supporto tecnico ai traduttori italiani dei
    testi del progetto GNU.
   - 7 gennaio 2001
 
   Prima Assemblea
    
 
  
  - 19 novembre 2000
 
   La nascita dell'Associazione Software libero
     
   (txt) 
 
        
              | 
             
            
           | 
          
         
        
	
        
        
        
         
          
           
            
             
        
	      Fotografia del sito dell'Associazione Software Libero a fine 2005 
              
              Copyright © 2000-2005 Associazione Software Libero
              (info@softwarelibero.it) 
              La copia letterale e la distribuzione del materiale qui raccolto nella
              sua integrità sono permesse con qualsiasi mezzo, a condizione
              che questa nota sia riprodotta (se non diversamente
              indicato).
	       
        
              | 
             
            
           | 
          
         
        
	
        | 
       
      
     |