logo

Fotografia del sito dell'Associazione Software Libero a fine 2005

Associazione Software Libero

Organizzazione affiliata a Free Software Foundation Europe

 Indice del sito
 o H O M E
 o L'associazione
 o Contatti
 o Ringraziamenti
 
 Indice di sezione
 o Portale
 o Organizzazioni
 o Altre organizzazioni
 o Produttori
 o Software Libero e PA
 o Rassegna stampa

No ai brevetti software in Europa


Google

 

Versione stampabile

Delibera della Giunta Comunale del Comune di Luco dei Marsi

DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 99 DEL 30/04/2002

PREMESSO:

- che viene definito come Software Libero del software (sistemi operativi, applicativi generici, elaboratori di testo, gestori di database, navigatori internet e applicativi pi� specialistici) il cui uso non sia soggetto a limitazione, tranne quella di imporre limitazioni future sui prodotti da esso derivati (con la cosiddetta licenza GPL: General Public Licence) e il cui codice sorgente sia noto e liberamente disponibile;

CHE il delicatissimo aspetto della sicurezza informatica fa s� che l'impiego di prodotti proprietari di aziende che non rilasciano il codice con cui sono stati prodotti i programmi, rende di fatto impossibile anche a esperti sapere esattamente cosa quel programma fa o pu� fare o potrebbero fare future versioni;

CONSIDERATO che alcuni programmi proprietari sono potenzialmente in grado di inviare via internet notizie provenienti dal computer su cui sono installati a computer remoti, anche all'insaputa dell'acquirente e che la maggior parte dei software proprietari, mantenendo segreto il codice sorgente, rendono inattuabile o comunque complesso verificare se tale funzione sia o meno presente nei software installati. Questo aspetto sconsiglierebbe quanto meno l'impiego di software senza codice sorgente controllabile su personal computers su cui siano depositati dati riservati e/o di valore;

CONSIDERATO che vengono messi sul mercato di continuo nuove versioni di pacchetti software oggi maggiormente in uso che all'atto pratico sono diverse dalle precedenti solo per pochi dettagli o per funzioni spesso marginali; CHE spesso non esiste compatibilit� fra due versioni di uno stesso prodotto costringendo quindi la pubblica Amministrazione ad acquistare sempre il prodotto pi� recente con un notevole esborso di risorse pubbliche per l'adeguamento delle dotazioni dei software con le versioni pi� recenti;

RITENUTO che i requisiti essenziali per i dati della Pubblica Amministrazione siano:

  1. la sicurezza dei dati trattati e conservati;
  2. la comunicabilit� dei dati: cio� ogni documento messo a disposizione del pubblico dovrebbe essere in un formato leggibile dai principali programmi di videoscrittura e non solo da uno o pochi di essi;
  3. la stabilit� del formato: cio� garantire la permanenza nel tempo della documentazione prodotta dall'Amministrazione, evitando di dover ricominciare da zero in caso di cambiamento di hardware o software;

DATO ATTO che l'acquisto delle nuove versioni dei software attualmente in uso rappresenta oggi una spesa ingente del totale della spesa informatica, con costi che si avvicinano a quelli sostenuti per l'acquisto dell'hardware dei modelli pi� recenti di personal computers;

VISTO che tali stanziamenti di spesa potrebbero essere meglio investiti per potenziare il servizio di rete pubblica, l'efficienza dei servizi o per la promozione di una maggiore alfabetizzazione informatica del personale e dei cittadini;

CONSIDERATO che la tendenza pi� conveniente, anche nell'ambito della cosiddetta "nuova economia", � quella di spostare gli investimenti sui servizi quali assistenza e formazione, in modo da valorizzare le risorse umane;

ACQUISITO sulla presente proposta il parere del responsabile dell'Informatizzazione ai sensi dell'art. 49, comma 1^, del T.u.e.l. n. 267/2000;

VISTO l'art. 48, comma I^, del T.u.e.l. n. 267/2000;

UNANIME nel voto;

DELIBERA

Di richiamare la premessa come parte integrante e sostanziale del presente dispositivo. - Di attivarsi per mettere in atto politiche per diffondere maggiormente il software libero e open source nelle scuole e presso tutti i cittadini, consentendo in tal modo la progressiva introduzione del software libero nei sistemi informativi della Pubblica Amministrazione.

- Di valutare, in futuro, la convenienza dell'acquisto di pacchetti software per uffici del comune, anche alla luce delle esigenze di sicurezza dei dati protetti dalla legge sulla privacy o comunque di valore per l'Amministrazione e/o per i cittadini; di considerare i vantaggi derivanti dall'investire in assistenza ed installazione invece che nell'acquisto continuo di nuove versioni di prodotti software.

Di valutare inoltre la componente costo del prodotto/ assistenza fornita, la facilit� d'uso, la rispondenza alle esigenze dell'Ente, nonch� a verificare se analoghe caratteristiche sono assicurate da prodotti che possono essere acquisiti gratuitamente.

- Di promuovere l'impiego di formati di dati standard, aperti e documentati, in modo da mantenere la piena compatibilit� con futuri ed eventuali cambiamenti tecnici, quali ad esempio, la realizzazione di programmi ad hoc per la P.A.

- Di prevedere la possibilit� di corsi di riqualificazione informatica per dipendenti comunali, per permettere la conoscenza e l'uso del sistema operativo Linux e di altri prodotti di free software e quindi open source.

DELIBERA

Di rendere la presente deliberazione immediatamente eseguibile con separata votazione unanime, ai sensi dell'art. 134, IV^ comma, del T.u.e.l. n. 267/2000.

Il Sindaco

prof. Orante Venti

Fotografia del sito dell'Associazione Software Libero a fine 2005

Copyright � 2000-2005 Associazione Software Libero (info@softwarelibero.it)
La copia letterale e la distribuzione del materiale qui raccolto nella sua integrit� sono permesse con qualsiasi mezzo, a condizione che questa nota sia riprodotta (se non diversamente indicato).

webmaster@softwarelibero.it